Trasporto pubblico a Roma, bus, metro e tram, biglietti
Nel quadrante est della città, il cantiere per la nuova stazione Pigneto FS entra in una fase decisiva. Collocata tra le stazioni Tuscolana e Tiburtina, sarà un importante snodo di scambio tra le linee ferroviarie regionali, come la FL1 e la FL3 e la Metro C, migliorando l’intermodalità. Tutto il centro storico è coperto da un’ampia ZTL con varchi che assicurano una multa al primo attimo di distrazione. Consulta le ultime notizie sulla mobilità e sul trasporto pubblico a Roma ed aggiornati in tempo reale con i tweet di Muoversi a Roma ed InfoAtac.
La metro A e B e le altre linee si incrociano alla stazione centrale di Roma Termini, dove arrivano anche i treni provenienti dalle altre parti della città. Per muovervi più facilmente, vi consigliamo di scaricare la mappa di metro, ferrovie e tram per la zona del centro storico. Metro, tram e autobus sono gestiti dall’ATAC, l’azienda di trasporti pubblici della Capitale. Il servizio pubblico di bus e tram a Roma ha una rete capillare piuttosto efficiente, tuttavia il modo più veloce per muoversi risulta la metropolitana che, per così dire, circonda il centro storico. Il centro storico vero e proprio poi lo si può tranquillamente girare a piedi (solo 2 km e mezzo separano il Colosseo da Piazza di Spagna) e i monumenti più conosciuti si trovano nella stessa area. Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e comprende 20 linee di autobus che percorrono circa 300 km.
Inizialmente il servizio fu esercitato tramite l’utilizzo di alcuni minibus, fino al 1947, anno in cui furono riattivate le prime 6 linee (il servizio tornerà alla situazione prebellica nel 1948). Il 20 agosto 1885 fu stipulato un contratto tra la SRO e il comune, che garantiva alla società la gestione, l’ampliamento e l’attivazione di alcune linee per i successivi quindici anni. L’espansione della rete si ebbe con l’inaugurazione della prima ferrovia dello Stato Pontificio, la Roma-Frascati, il 7 luglio 1856. Infatti lo stesso giorno, per collegare il capolinea romano della ferrovia con il centro storico, fu istituita una seconda linea tra piazza Venezia e la stazione di Porta Maggiore, utilizzando carrozze costruite sul modello della prima linea.
Scopri i collegamenti più popolari
Probus Roma è un’applicazione non ufficiale e si basa sui dati resi disponibili da romamobilita.it di Roma Servizi per la Mobilità e non è in alcun modo responsabile dell’accuratezza e validità delle previsioni di arrivo e dei risultati del calcolo percorso.Questa applicazione non è affiliata in alcun modo ad Atac o Roma Servizi per la Mobilità. La metropolitana di Roma, composta da quattro linee principali (A, B, B1 e C), è il mezzo più rapido e consigliato, in particolare durante il giorno, per evitare il traffico intenso. Tutti i mezzi sono monitorati attraverso il sistema automatic vehicle monitoring (AVM) e sottoposti al controllo di una sala operativa. I dati sono resi disponibili al pubblico in formato General Transit Feed Specification (GTFS) sia tramite le apposite applicazioni, ufficiali e non, che tramite i siti web gestiti da ATAC e Roma Servizi per la Mobilità. Il parco mezzi delle cinque33 aziende di trasporto è composto da oltre veicoli di varie dimensioni (da un minimo di 6 ad un massimo di 18 metri) suddiviso tra bbc.co.uk le 10 rimesse dislocate nel territorio di Roma.
Probus Roma, l’app #1 per i mezzi pubblici a Roma
- Queste antiche strutture in legno un tempo utilizzate per la pesca stazionaria senza l’uso di imbarcazioni oggi rappresentano un patrimonio culturale unico.
- Le paline gialle a 4+1 o a 6+1 doghe sono le più diffuse e utilizzate sull’intero territorio capitolino, essendo facilmente visibili e individuabili.
- Le paline verdi a 4+1 doghe sono utilizzate soprattutto all’interno delle mura aureliane, di una parte della zona del Quarto Miglio, del borgo di Isola Farnese nonché sulla via Appia Antica.
- Il primo treno con climatizzazione potenziata è già tornato in servizio l’11 luglio, testato personalmente dal direttore generale di Cotral Enrico Dolfi e l’obiettivo di Cotral è rimettere in servizio quattro treni revisionati entro fine mese, per mantenere la frequenza di 20 minuti sulla linea.
Pescara fa parte dell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che include anche Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altri comuni. Grazie al Sistema Tariffario Unificato, è possibile utilizzare un solo biglietto per accedere a tutti i mezzi pubblici di quest’area. Pescara dispone di una rete di trasporti ben sviluppata, ideale per spostarsi agevolmente all’interno della città e nelle zone limitrofe. Sia che l’obiettivo sia raggiungere il centro, la spiaggia o altri comuni vicini, esistono diverse modalità di trasporto affidabili ed efficienti. Nel corso del 2021 debuttano i primi mezzi mild hybrid acquistati dalla municipalizzata, un totale di 100 Mercedes-Benz Citaro C2,34 mentre Roma TPL possiede un King Long E10 con motorizzazione ibrido gasolio-elettrico dal 2019. Nel caso in cui occorra apporre più doghe di quante se ne possano fissare su una stessa palina (oppure quando una fermata e un capolinea di due linee diverse coincidono), normalmente si piantano più paline relative ad una stessa fermata (sulle paline "ripetitive" non è necessario inserire la doga rossa).
Chi arriva dalla parte ovest dell’Italia, può prendere la Statale Aurelia e poi la Civitavecchia Roma. Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma. Quasi tutte le linee hanno il capolinea a Roma Tiburtina da cui poi è facile raggiungere il centro di Roma in metro. Il biglietto semplice si chiama BIT, costa 1,50 € e dura 100 minuti dalla timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli. I https://spinline.vip/ prezzi delle diverse tipologie di biglietto possono variare in base a diversi fattori.
I biglietti per bus, tram e metropolitana si possono acquistare in qualsiasi tabaccheria e rivendita di giornali, tuttavia si consiglia di recarsi alle biglietterie delle stazioni per prendere visione anche degli speciali biglietti turistici. Gli orari delle linee ATAC (Bus) e gli orari di partenza e arrivo alle fermate vengono aggiornati nell’app in tempo reale. ATAC (Bus) gestisce 315 percorsi bus dell’area di Roma e Lazio e ha sul territorio 6020 fermate del bus. Durante la stagione estiva è attivo un servizio navetta stagionale che collega direttamente il centro città con le principali località balneari. Questa opzione rende più semplice visitare il lungomare senza ricorrere all’uso dell’auto privata. Potrebbero non essere la soluzione più pratica, a meno che la fermata di partenza non si trovi lungo una di queste tratte.
Le linee cimiteriali vengono invece numerate antecedendo una C al numero ordinario mentre le linee notturne sono caratterizzate dalla presenza di una "n" prima della denominazione della linea diurna sostituita (ad esempio la linea nMA che sostituisce la linea A della metropolitana o la linea n716 che sostituisce in larga parte la linea bus 716). Come ogni grande metropoli, anche Roma soffre di un traffico caotico e della difficoltà di trovare un parcheggio, soprattutto al centro. Molte fermate della metro hanno dei parcheggi di interscambio, che sono quasi sempre a pagamento anche se con tariffe ridotte. A questo bisogna aggiungere che Roma ha la Zona a Traffico Limitato più grande d’Europa, controllata da telecamere e con multe salatissime per i trasgressori.
Con il tempo l’AATM (ridenominata in Azienda Tranvie e Autobus del Governatorato), ormai subentrata alla SRTO (confluita a sua volta in STEFER nel 1941), iniziò a sostituire le linee tranviarie con autobus, decretando un cambiamento di rotta nel panorama del trasporto pubblico romano. Nel 1857 fu emanato dal direttore generale della gendarmeria pontificia, Antonio Matteucci, il "Regolamento sulle Vetture ed altri mezzi di trasporto" che, equiparando gli omnibus alle carrozze, stabiliva i passaggi per poter ottenere una licenza per effettuare regolarmente il servizio, i requisiti per le vetture e i luoghi nei quali esse potevano stazionare. Un primo servizio regolare, con orari prestabiliti, fu inaugurato il 20 febbraio 1866, tra piazza del Popolo e piazza San Pietro. Per chi arriva da nord, il modo migliore per raggiungere Roma è l’autostrada A1 Milano Roma.
Il 13 settembre 1984 un Inbus U210 in servizio sulla linea 293 è precipitato dal viadotto della Magliana provocando otto morti, incluso l’autista35, e 26 feriti.36 Successivamente fu appurato che l’incidente era stato causato da un malore improvviso accusato dal conducente. Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale. Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
Nel 2019, l’allora sindaca Virginia Raggi diede inizio al massiccio programma di ringiovanimento della flotta di ATAC noto come "+ Bus x Roma", presentando il 1 agosto 2019 i primi 80 autobus dei 22719 che sarebbero debuttati nelle strade romane. Successivamente entrarono in servizio fino al 2021, circa 700 nuovi autobus tutti firmati Industria Italiana Autobus e modello Citymood. Tutto il centro storico è coperto da strisce blu a pagamento, così come sono disponibili parcheggi privati a costi esorbitanti (5 € ora). Il modo migliore, quindi, è di usare i più ampi ed economici parcheggi di interscambio pubblici che si trovano in prossimità delle fermate della Metro A, B e C. Tutte le informazioni per muoversi a Roma con le Metro A, B e C, gli autobus e i tram.
Bir yanıt yazın